Passione andìche Passione antica
V e r s i o n e O r i g i n a l e
Gregòrie ngevendù senò u violine, pò se mettì a senà l'arigonétte, lassò l'arigonétte,u mandellìne e doppe u mandellìne la cornétte. Seldate,scì senànne u clarenétte, borghése la catarre,l'ottavìne, tammurre,zinn'e zzinne, po' u freschétte... Na smània musecàle e senza fine! Mò, vécchie,abbate picche au vécchie amore ca fù sénza fertune e chendrastàte, ma la passione nonn'è morte angore! E acquanne s'àcchie assule pe la strate, chiaménde atturne,e ci no sta nesciùne, sòne le cambanjedde a le pertùne! |
V e r s i o n e Tradotta
Gregorio in gioventù suonò il violino, poi si mise a suonare l'armonica, lasciò l'armonica,suonò il mandolino e dopo il mandolino suonò la cornetta. Da soldato,suonò il clarinetto, da borghese la chitarrra,l'ottavina, tamburo,piatti,poi il fischietto... Una smania musicale senza fine! Ora,vecchio,bada poco al vecchio amore che fu senza fortuna e contrastato, ma la passione non è morta ancora! E quando si trova solo per la strada, si guarda intorno,e se non c'è nessuno, suona i campanelli dei portoni! |